Architetti Roma edizioni
AR edizioni pubblica, manuali, monografie, saggi, cataloghi, riviste che interessano l’architettura, l’arte, la fotografia, il paesaggio e tutte le espressioni culturali inerenti la professione di architetto.
Casa editrice di settore, AR edizioni si rivolge non solo ad un target specifico di architetti professionisti, ma anche ai giovani studenti universitari e a tutti gli appassionati e i curiosi di arte e architettura.
Chiudi-
Intorno alle Mura di Roma
Itinerari di archeologia e architettura
A cura di Annabella D'Elia, Jan Gadeyne, Rosario Pavia, Rosalia VittoriniLe mura Aureliane rappresentano un patrimonio storico culturale unico, eppure versano in uno stato di abbandono e di degrado. Una condizione di marginalità che di fatto le ha sottratte alla fruizione dei cittadini e, nonostante la loro potente presenza, le ha fatte diventare invisibili, come aveva ben intuito Christo nel 1974 ‘impacchettando’ il tratto di […]
-
Riprogettare lo spazio pubblico: il borgo degli artisti via Paolo Caselli a Testaccio
A cura di Chiara Cecilia Cuccaro, Mattia Darò, Piero Giansantelli, Andrea Iacovelli, Valentina VeninataQuesto catalogo raccoglie gli esiti del concorso di progettazione di Testaccio, Via Paolo Caselli, Roma. Lo spirito con cui si è voluto approcciare alla pubblicazione è stato quello di raccogliere i materiali presentati al concorso riproducendoli e adattandoli alla veste grafica editoriale della pubblicazione nella maniera più rispettosa di come disegni e testi abbiano elaborato […]
-
Gaetano Castelli nella storia della scenografia Rai
Antonin Joseph Di Santantonio, Maria Beatrice GalloQuesto libro ricostruisce la carriera dello scenografo Gaetano Castelli presso la RAI fin dalle prime collaborazioni che precedono l’assunzione del ’67, che si interrompe nel ’84 per un rapporto di libera professione che continua a tutt’oggi: dopo l’ultimo allestimento del 2020 per il 70° Festival di Sanremo, il 18° della sua carriera, ha in lavorazione […]
-
AR Magazine 125-126
Luigi Moretti. Forma, struttura, poetica della modernità.
Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e ProvinciaCon l’immensa operazione di digitalizzazione dell’Archivio Moretti Magnifico – che ha reso possibile l’acquisizione di circa 40.000 materiali di vario formato e tipologia custoditi dall’architetto Tommaso Magnifico, nipote di Luigi Moretti – l’Ordine Architetti Roma ha voluto dare un contributo importante alla cultura del progetto in Italia attraverso lo sguardo di un grande Maestro. Questo […]
-
Attualità di Borromini
Una lezione di Paolo Portoghesi
Paolo PortoghesiA cura di Luca Ribichini, Elena TinacciUn’intensa narrazione che vede all’orizzonte l’eterna sfida per la leggerezza della fabbrica d’architettura, alla ricerca dell’attualità critica di Francesco Borromini. Paolo Portoghesi invita a ragionare sulle prospettive ampie della storia, confrontando frammenti e visioni, progetti e approcci linguistici. Nel tentativo di individuare le vicinanze formali e le differenze compositive, intrecciando una miriade di aspetti estetici, […]
-
Il sentiero dell’Oro
The gold trail
Romolo BelvedereQuesto volume, in cui le immagini rubano spazio alle parole, dove l’apparente eterogeneità regna incontrastata e per nulla infastidita, nasconde, tra i silenzi delle immagini stesse, un filo conduttore per nulla casuale. Le Architetture che incontriamo sono assolutamente pure emozioni, semplici incontri, il Bosco, le Macchine, le Facce di Pietra, la Miniera. Tutte hanno costantemente […]
-
Lab Recycling
Isole ecologiche e centri di riuso
A cura di Patrizia Trovalusci, Roberto PaneiL’esperienza del Laboratorio di Laurea Lab-Recycling, organizzato in convenzione con AMA, nel corso degli anni si è andata sempre più strutturando fino a divenire un punto di riferimento per i laureandi della Facoltà di Architettura della Sapienza. Il tema oggetto di studio riveste un’importanza strategica per lo sviluppo attuale della città e del territorio: la […]
-
Obiettivo Accessibilità – Catalogo Concorso fotografico
ll Concorso, in tutte e tre le sue edizioni 2018/2019/2020, è stato articolato in un’unica sezione nella quale i concorrenti dovevano esporre il concetto dell’ACCESSIBILITà e dell’uso agevole e sicuro degli spazi urbani e degli edifici di interesse collettivo puntando l’obiettivo del proprio apparecchio fotografico su come si è riusciti a superare o mitigare gli […]
-
La grammatica del progetto sostenibile
Collana: Disegni e progetti
Stefano BigiottiL’ambizione per una rinnovata transizione ecologica ha fatto emergere prassi di reinterpretazione del fondamentale rapporto tecnico-architettura, affatto diverse da quelle del passato. La sperimentazione contemporanea sembra infatti assegnare alla stessa tecnologia il compito di produrre la qualità progettuale, fondamento che era già possibile individuare nel lavoro di Le Corbusier e nel suo atteggiamento inaugurale di […]
-
L’architettura degli scarti
Collana: Disegni e progetti
Stefano BigiottiSino alla metà del ‘900 la gestione dei rifiuti ha sempre impegnato vaste aree agricole all’infuori della città ma, con l’espandersi delle metropoli e il conseguente aumento di wastelande, assistiamo oggi ad una incontrollata quanto preoccupante convivenza tra le zone abitate e quelle contaminate. Il problema dello smaltimento dei rifiuti, come anche l’attività di recupero […]
-
AR Magazine 123-124
Abitare Roma capitale. Storia e visioni dal 1871 al prossimo futuro.
Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e ProvinciaLa costruzione editoriale di un tema su Roma capitale, dal 1871 al prossimo futuro La rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia vuole riflettere sui 150 anni di Roma capitale, per analizzare la storia e le prospettive della Città Eterna. Un percorso che parte dal febbraio del 1871 – quando è stata proclamata […]
-
Tramonto della città globale
Dal Maxischermo alla metropoli del contagio
Davide GalleriIl tramonto della città globale sopraggiunge quando emerge la fragilità del mondo in cui viviamo, dal maxischermo alla metropoli del contagio, come se fossimo proiettati in un film distopico dove non è previsto un lieto fine e dove tutto è stato alterato in maniera propagandistica per consentire al sistema di andare avanti, fino a un […]
-
AR Magazine 122
Invenzioni romane. Brevetti, marchi, modelli, design del XXI secolo.
Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e ProvinciaIl numero 122 di AR Magazine – Rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, nasce da una call sul tema dei brevetti, marchi e modelli organizzata dall’Ordine Architetti Roma con l’intento di stimolare la cultura della proprietà intellettuale in Italia. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro, con numerosi architetti romani che hanno presentato […]
-
Fare utopia
I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia
A cura di Elena Bilotta, Marino BonaiutoIl libro intende fornire una testimonianza delle attività di collaborazione tra scienze sociali e scienze progettuali che hanno portato a realizzazioni di progetti architettonici e urbanistici nel corso degli ultimi 50 anni in Italia. Attraverso le parole dei protagonisti, vengono descritte le caratteristiche di questa collaborazione, i tempi, le modalità di realizzazione ed eventuali costi. […]
-
LDA.iMdA
Paesaggi, architetture, interni
Angela Raffaella BruniLDA.iMdA. Paesaggi, architetture, interni documenta l’attività progettuale dello studio nell’arco temporale di vent’anni. Elemento comune ai vari progetti è il ricorso ad una geometria essenziale che vive in funzione del rapporto con le preesistenze e con il paesaggio. Due i temi ricorrenti: la modificazione dell’esistente e l’attenzione alle forme del territorio. Le realizzazioni rispondono alle […]
-
Inspiring the future pharmacy
A cura di Monica Angela Grazia ScanuSuggestioni progettuali ispirate al services design dei per la farmacia del futuro, illustrate con infografiche, disegni, immagini. Questo il contenuto del libro “Inspiring the future pharmacy”, promosso da Banca Ifis e Credifarma in collaborazione con Federfarma. Le suggestioni progettuali sono state elaborate da un team articolato, composto dall’università Poli.design – Dipartimento di design del Politecnico […]
-
AR Magazine 121
Roma sognata. Gli archivi di architettura dal Nolli alle nuove poetiche radicali.
Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e ProvinciaIl numero 121 di AR Magazine – Rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, sviluppa le tematiche emerse in occasione dei convegni sugli archivi che si sono svolti alla Casa dell’Architettura di Roma nel 2019. Oggi l’indagine sugli archivi di architettura rappresenta la base per qualsiasi ragionamento progettuale e operativo. Per questo le […]
-
Catalogo del Premio video/fotografico La Palazzina: un’invenzione romana
Riflessioni sul tema
A cura di Paola RossiUn Premio video/fotografico che rappresenta lo spunto per riflettere sulla Palazzina romana con uno sguardo originale e multidisciplinare. Attraverso il contributo di architetti, professori universitari, giornalisti, imprenditori, pittori e fotografi, Paola Rossi costruisce un percorso storico critico che affronta un’importante tipologia edilizia del ‘900 analizzandone i risvolti architettonici, urbanistici, normativi. Dal Regio Decreto n° 1937 […]
-
La stazione della metropolitana propulsore di urbanità diffusa
Giovanna Bianchi, Alessandra CriconiaLa stazione della metropolitana è un propulsore di urbanità, la matrice che guida i processi sociali e architettonici della città contemporanea. Grazie all’analisi delle metropolitane contemporanee possiamo comprendere l’espansione delle metropoli e guidare il processo che porta a diffondere una urbanità diffusa, costruendo frammenti positivi per la collettività. Bianchi e Criconia proiettano il loro sguardo […]
-
Michele De Lucchi. L’Anello mancante
A cura di Alessandro d'OnofrioL’anello mancante è un simbolo che racconta di archetipi architettonici proiettati nel contemporaneo. Le visioni di Michele De Lucchi vengono portate alla luce e analizzate attraverso lo sguardo di architetti e critici, per cogliere l’essenza progettuale di un maestro dei nostri giorni. L’anello mancante è un libro ed una riflessione sull’installazione realizzata al Museo Maxxi […]
-
Frank Lloyd Wright
Simbolismi della Robie House
Cesare De SessaI simboli rappresentano l’inconscio dell’uomo, archetipi disseminati nel corso della storia, frammenti che aiutano a ricostruire l’essenza primordiale del moderno. L’architettura si nutre di simboli e li trasforma in realtà tridimensionale. L’inconscio diventa spazio dove camminare e vivere, l’archetipo diviene linguaggio. Cesare De Sessa proietta l’universo simbolico del progetto nell’architettura di Frank Lloyd Wright, analizzando […]
-
AR Magazine 120
Attualità critica di Bruno Zevi. Linguaggi del contemporaneo
OARAR Magazine è la rivista semestrale dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia. Il numero 120 si occupa di: “Attualità critica di Bruno Zevi. Linguaggi del contemporaneo”. Dal libro “Saper vedere l’architettura” (1948) al “grado zero” del convegno di Modena (1997), il celebre architetto, critico e storico dell’architettura prefigura nuovi scenari architettonici. In occasione […]
-
Il valore del cambiamento
Design thinking
A cura di Patrizia Di CostanzoUna riflessione sul design contemporaneo che ripercorre la storia di Ikonos – celebre showroom romano fondato da Guido Gigli – attraverso lo sguardo di architetti, giornalisti, designer. Il libro rappresenta una indagine originale sul pensiero che sta alla base dell’interior design, analizzando i meccanismi che permettono di progettare l’architettura degli interni. Tra spirito imprenditoriale e […]
-
Tre cantieri romani
Costruire nell'esistente tra storia e innovazione
A cura di Alberto RaimondiCostruire nel costruito: il riuso, la trasformazione, l’adattamento dell’esistente. La Serra ex Piacentini nel Palazzo delle Esposizioni, la Biblioteca Hertziana, gli Uffici Ghella: tre interventi di architettura contemporanea nel contesto storico di Roma che hanno in comune il punto di vista degli autori su come intervenire sull’esistente, rispettando il manufatto senza rinunciare alla modernità. I […]
-
Valerio Paolo Mosco
Perchè ora l'architettura italiana e altri scritti
Valerio Paolo MoscoIn questo volume i temi trattati sono diversi. Il primo è una riflessione sull’architettura italiana contemporanea; esso deriva da una conferenza in cui ribadivo il concetto che la stessa non essendo caduta nel decostruttivismo, nell’equiparazione dell’oggetto architettonico ad oggetto di design e nell’enfasi minimalista, dato il declino di queste tendenze, potrebbe avere davanti a sé […]
-
Architettura per l’archeologia
Museografia e allestimento
Luca Basso Peressut, Pier Federico CaliariIl passaggio dal “museo interno” a un modello di museo a sistema nelle città e nei territori, cioè all’idea di “museo fuori dal museo”, è il nodo concettuale che lega i contenuti di questo volume, che è formato da una raccolta commentata di cinquanta progetti realizzati rispettivamente da quarantasei studi di architettura europei, e da […]
-
Yearbook 02
Architetti romani nel mondo
A cura di Renata BizzottoIn continuità con lo YearBook 01, il testo presenta 87 progetti di architetti romani realizzati in Italia e nel mondo e conclusi nel 2016/17. Diversi per destinazioni d’uso, per impegno progettuale, per approfondimento delle nuove tecnologie e dei materiali. La finalità della nuova pubblicazione è una maggiore diffusione della conoscenza della professione dell’architetto. Gli esempi […]
-
Álvaro Siza
Sacro
A cura di Alessandro d'Onofrioll volume offre uno spaccato della ricerca di Álvaro Siza dedicata al concetto di Sacro. Lo stesso maestro portoghese ripercorre ed illustra, in una lunga intervista, quei progetti che meglio interpretano la sua particolare visione della spiritualità. Le immagini di grandi fotografi, come Fernando Guerra, Leonardo Finotti, Mimmo Jodice, accompagnano i testi fornendo interpretazioni critiche […]
-
Complessità e contraddizioni in Le Corbusier
Lucio AltarelliL’ineguagliabile modernità e attualità di LC sono legate al ricorso alle contraddizioni come metodo. Contraddizioni come capacità di aggiornare continuamente, fino a smentire, i suoi stessi convincimenti teorici maturati nel corso del tempo. Ma, soprattutto, come risolte contraddizioni esibite nella pratica progettuale come manifesta messa in tensione dei contrari: tra natura/cultura, empatia/astrazione, rigore/casualità, dicibile/indicibile, esprit […]
-
Procedure autorizzative – II ed
2 libri+DVD
A cura di Virginia RossiniQuesta pubblicazione si prefigge lo scopo di migliorare la comprensione dei procedimenti da seguire negli iter burocratici per l’attuazione degli interventi privati da realizzare sul patrimonio culturale vincolato. Si articola in due parti, che illustrano la realizzazione degli interventi: i testi che delineano le procedure da seguire, e le schede con le indicazioni sintetiche delle […]
-
Post_Arch cos’è l’architettura?
A cura di Antonio Luigi Stella Ricther, Marco Cherubini, Giorgia Dal BiancoL’architettura italiana è in uno stato critico: la professione ha perso la dignità che gli appartiene; i concorsi sono disattesi; manca una legge sull’architettura; la pianificazione è un miraggio lontano. Per affrontare il problema e ripartire è necessario analizzarne le cause ed individuare gli strumenti capaci di convertire l’attuale ciclo vizioso in un processo virtuoso. […]
-
Toponomastica bene comune – Toponymy Common Heritage
A cura di Alessandro CamizPer loro natura i toponimi sono mutevoli e registrano i portati delle società che si susseguono, diventando, con le dovute cautele, una fonte storica. Eppure i nomi sono tra le cose più volubili, tanto da essere assoggettati alla categoria immateriale dei beni culturali, ma si affiancano qui ai luoghi, caratterizzati invece da un alto grado […]