Critica

  • Tramonto della città globale

    Dal Maxischermo alla metropoli del contagio

    Davide Galleri

    Il tramonto della città globale sopraggiunge quando emerge la fragilità del mondo in cui viviamo, dal maxischermo alla metropoli del contagio, come se fossimo proiettati in un film distopico dove non è previsto un lieto fine e dove tutto è stato alterato in maniera propagandistica per consentire al sistema di andare avanti, fino a un […]

    12,00
  • Frank Lloyd Wright

    Simbolismi della Robie House

    Cesare De Sessa

    I simboli rappresentano l’inconscio dell’uomo, archetipi disseminati nel corso della storia, frammenti che aiutano a ricostruire l’essenza primordiale del moderno. L’architettura si nutre di simboli e li trasforma in realtà tridimensionale. L’inconscio diventa spazio dove camminare e vivere, l’archetipo diviene linguaggio. Cesare De Sessa proietta l’universo simbolico del progetto nell’architettura di Frank Lloyd Wright, analizzando […]

    12,50
  • Il valore del cambiamento

    Design thinking

    A cura di Patrizia Di Costanzo

    Una riflessione sul design contemporaneo che ripercorre la storia di Ikonos – celebre showroom romano fondato da Guido Gigli – attraverso lo sguardo di architetti, giornalisti, designer. Il libro rappresenta una indagine originale sul pensiero che sta alla base dell’interior design, analizzando i meccanismi che permettono di progettare l’architettura degli interni. Tra spirito imprenditoriale e […]

    10,00
  • Valerio Paolo Mosco

    Perchè ora l'architettura italiana e altri scritti

    Valerio Paolo Mosco

    In questo volume i temi trattati sono diversi. Il primo è una riflessione sull’architettura italiana contemporanea; esso deriva da una conferenza in cui ribadivo il concetto che la stessa non essendo caduta nel decostruttivismo, nell’equiparazione dell’oggetto architettonico ad oggetto di design e nell’enfasi minimalista, dato il declino di queste tendenze, potrebbe avere davanti a sé […]

    12,50
  • Terragni a Roma - Mangione

    Álvaro Siza

    Sacro

    A cura di Alessandro d'Onofrio

    ll volume offre uno spaccato della ricerca di Álvaro Siza dedicata al concetto di Sacro. Lo stesso maestro portoghese ripercorre ed illustra, in una lunga intervista, quei progetti che meglio interpretano la sua particolare visione della spiritualità. Le immagini di grandi fotografi, come Fernando Guerra, Leonardo Finotti, Mimmo Jodice, accompagnano i testi fornendo interpretazioni critiche […]

    Non disponibile

  • Terragni a Roma - Mangione

    Complessità e contraddizioni in Le Corbusier

    Lucio Altarelli

    L’ineguagliabile modernità e attualità di LC sono legate al ricorso alle contraddizioni come metodo. Contraddizioni come capacità di aggiornare continuamente, fino a smentire, i suoi stessi convincimenti teorici maturati nel corso del tempo. Ma, soprattutto, come risolte contraddizioni esibite nella pratica progettuale come manifesta messa in tensione dei contrari: tra natura/cultura, empatia/astrazione, rigore/casualità, dicibile/indicibile, esprit […]

    12,00
  • Terragni a Roma - Mangione

    Post_Arch cos’è l’architettura?

    A cura di Antonio Luigi Stella Ricther, Marco Cherubini, Giorgia Dal Bianco

    L’architettura italiana è in uno stato critico: la professione ha perso la dignità che gli appartiene; i concorsi sono disattesi; manca una legge sull’architettura; la pianificazione è un miraggio lontano. Per affrontare il problema e ripartire è necessario analizzarne le cause ed individuare gli strumenti capaci di convertire l’attuale ciclo vizioso in un processo virtuoso. […]

    12,00
  • Terragni a Roma - Mangione

    La città del futuro. Roma 2030 l’architettura come risorsa

    A cura di Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma Provincia

    La ricerca effettuata dall’istituto CRESME costituisce l’occasione per avviare la costruzione di una visione innovativa dello sviluppo della Capitale, nella consapevolezza che innovazione e sto¬ria costituiscono il binomio fondamentale su cui lavorare per rendere Roma in grado di competere con le capitali europee.

    Non disponibile

  • Terragni a Roma - Mangione

    Gli occhi sulla città

    Ruben Abel Bianchi

    Una riflessione critica sull’ambiente costruito e sul paesaggio ottenuta attraverso una stupefacente raccolta di “disegni dal vero” accompagnati da un testo critico L’Autore ci offre l’occasione per sensibilizzarci rispetto alla difesa dei nostri scenari urbani quotidiani. Attraverso una ricca raccolta di schizzi di viaggio e di studio, frutto di una vita di lavoro, l’autore riesce […]

    22,50
  • Terragni a Roma - Mangione

    Ricordando Berlino

    Ilaria Susanna Gatti

    Un viaggio nella mente che si sviluppa lungo i sentieri della memoria al quale fanno da sfondo tre scenari diversi: dal più profondo, le Catacombe, fino al più elevato, la Torre, attraverso gli archivi della Fortezza. Sono luoghi dell’immaginario nei quali si aggirano ombre. Il libro è strutturato come un lungo pensiero che affronta il […]

    16,00
  • Terragni a Roma - Mangione

    La modernità delle rovine

    Temi e figure dell'architettura contemporanea

    A cura di Stefano Bigiotti, Enrica Corvino

    “La modernità delle rovine” è una pubblicazione collettiva che esplora le figure della rovina, la sua attualità, proponendo una riflessione sugli indirizzi e sulle suggestioni che essa promuove nell’architettura moderna e contemporanea. La rovina diviene così materia agente sia dell’arte che dell’architettura, rivelandone aspetti significativi e potenzialità. Affrontata attraverso dieci stanze tematiche, la stessa rovina […]

    Non disponibile