Progettazione
-
Tre cantieri romani
Costruire nell'esistente tra storia e innovazione
A cura di Alberto RaimondiCostruire nel costruito: il riuso, la trasformazione, l’adattamento dell’esistente. La Serra ex Piacentini nel Palazzo delle Esposizioni, la Biblioteca Hertziana, gli Uffici Ghella: tre interventi di architettura contemporanea nel contesto storico di Roma che hanno in comune il punto di vista degli autori su come intervenire sull’esistente, rispettando il manufatto senza rinunciare alla modernità. I […]
-
Architettura per l’archeologia
Museografia e allestimento
Luca Basso Peressut, Pier Federico CaliariIl passaggio dal “museo interno” a un modello di museo a sistema nelle città e nei territori, cioè all’idea di “museo fuori dal museo”, è il nodo concettuale che lega i contenuti di questo volume, che è formato da una raccolta commentata di cinquanta progetti realizzati rispettivamente da quarantasei studi di architettura europei, e da […]
-
Yearbook 02
Architetti romani nel mondo
A cura di Renata BizzottoIn continuità con lo YearBook 01, il testo presenta 87 progetti di architetti romani realizzati in Italia e nel mondo e conclusi nel 2016/17. Diversi per destinazioni d’uso, per impegno progettuale, per approfondimento delle nuove tecnologie e dei materiali. La finalità della nuova pubblicazione è una maggiore diffusione della conoscenza della professione dell’architetto. Gli esempi […]
-
Álvaro Siza
Sacro
A cura di Alessandro d'Onofrioll volume offre uno spaccato della ricerca di Álvaro Siza dedicata al concetto di Sacro. Lo stesso maestro portoghese ripercorre ed illustra, in una lunga intervista, quei progetti che meglio interpretano la sua particolare visione della spiritualità. Le immagini di grandi fotografi, come Fernando Guerra, Leonardo Finotti, Mimmo Jodice, accompagnano i testi fornendo interpretazioni critiche […]
-
Namibia Archaeology of the future
Tomorrow's architectural landscape
A cura di Namibia Institute ArchitectsPaese recentemente liberato dalle catene dell’apartheid, la Namibia sta intraprendendo un percorso di ricerca per la sua nuova identità. Questa nazione è diventata un laboratorio per il futuro della progettazione, dove edifici e natura si integrano trovando un felice equilibrio. Il libro ripercorre brevemente la storia architettonica del luogo e ci offre anche una panoramica […]
-
La Città Storica
da un punto di vista di genere
A cura di Luisa Chiumenti, Rossella PoceIl libro, nato da una collaborazione tra l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia,la Su’ifa e varie Associazioni di settore e di genere, vuole segnalare, entro i confini della “Città Storica” le situazioni di degrado, inclusi i temi della sicurezza, fruibilità, benessere e rispetto del patrimonio storico-sociale, proponendo una sinergia tra il mondo professionale e […]
-
Il progetto del colore per il benessere nei luoghi della salute
Colore, materia, luce per il comfort ambientale
A cura di Patrizia Colletta, Daniela De BiaseIl colore, insieme alla luce e alla materia, rappresentano una fonte inesauribile di soluzioni per appropriarsi di spazi stimolanti e singolari, da cui l’architettura risulta valorizzata. Il giusto colore, modulato dalla luce sulla materia, connota gli ambienti sanitari adeguandosi alle diverse esigenze, migliorando la qualità degli spazi e contribuendo positivamente ai percorsi di cura.
-
50 anni di professione VI – Volume
1961-1965
A cura di Maria MianoVI volume della Collana “50 anni di professione”, ideata dall’Ordine nel 1983 e dedicata agli architetti che hanno compiuto 50 anni di iscrizione al nostro Albo professionale. 74 profili biografici che offrono uno spunto di riflessione sulla figura dell’Architetto, sul suo operato, sulla sua produzione e sul suo ruolo all’interno della società attuale in relazione […]
-
Yearbook 01
Architetti romani nel mondo
A cura di Renata BizzottoIn piena crisi economica esce lo YearBook 01, nuova iniziativa dell’OAR: 70 progetti di architetti romani realizzati in Italia e nel mondo e conclusi nel 2013/14. Diversi per destinazioni d’uso, per impegno progettuale, per approfondimento delle nuove tecnologie e dei materiali, i progetti pubblicati sono corredati da più immagini da punti di vista diversi e […]