Saggistica

  • Il sentiero dell’Oro

    The gold trail

    Romolo Belvedere

    Questo volume, in cui le immagini rubano spazio alle parole, dove l’apparente eterogeneità regna incontrastata e per nulla infastidita, nasconde, tra i silenzi delle immagini stesse, un filo conduttore per nulla casuale. Le Architetture che incontriamo sono assolutamente pure emozioni, semplici incontri, il Bosco, le Macchine, le Facce di Pietra, la Miniera.  Tutte hanno costantemente […]

    20,00
  • Obiettivo Accessibilità – Catalogo Concorso fotografico

    ll Concorso, in tutte e tre le sue edizioni 2018/2019/2020, è stato articolato in un’unica sezione nella quale i concorrenti dovevano esporre il concetto dell’ACCESSIBILITà e dell’uso agevole e sicuro degli spazi urbani e degli edifici di interesse collettivo puntando l’obiettivo del proprio apparecchio fotografico su come si è riusciti a superare o mitigare gli […]

    12,00
  • AR Magazine 123-124

    Abitare Roma capitale. Storia e visioni dal 1871 al prossimo futuro.

    Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia

    La costruzione editoriale di un tema su Roma capitale, dal 1871 al prossimo futuro La rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia vuole riflettere sui 150 anni di Roma capitale, per analizzare la storia e le prospettive della Città Eterna. Un percorso che parte dal febbraio del 1871 – quando è stata proclamata […]

    20,00
  • Tramonto della città globale

    Dal Maxischermo alla metropoli del contagio

    Davide Galleri

    Il tramonto della città globale sopraggiunge quando emerge la fragilità del mondo in cui viviamo, dal maxischermo alla metropoli del contagio, come se fossimo proiettati in un film distopico dove non è previsto un lieto fine e dove tutto è stato alterato in maniera propagandistica per consentire al sistema di andare avanti, fino a un […]

    12,00
  • AR Magazine 122

    Invenzioni romane. Brevetti, marchi, modelli, design del XXI secolo.

    Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia

    Il numero 122 di AR Magazine – Rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, nasce da una call sul tema dei brevetti, marchi e modelli organizzata dall’Ordine Architetti Roma con l’intento di stimolare la cultura della proprietà intellettuale in Italia. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro, con numerosi architetti romani che hanno presentato […]

    16,00
  • Fare utopia

    I protagonisti raccontano la collaborazione tra scienze sociali e progettuali in Italia

    A cura di Elena Bilotta, Marino Bonaiuto

    Il libro intende fornire una testimonianza delle attività di collaborazione tra scienze sociali e scienze progettuali che hanno portato a realizzazioni di progetti architettonici e urbanistici nel corso degli ultimi 50 anni in Italia. Attraverso le parole dei protagonisti, vengono descritte le caratteristiche di questa collaborazione, i tempi, le modalità di realizzazione ed eventuali costi. […]

    16,00
  • AR Magazine 121

    Roma sognata. Gli archivi di architettura dal Nolli alle nuove poetiche radicali.

    Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia

    Il numero 121 di AR Magazine – Rivista dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, sviluppa le tematiche emerse in occasione dei convegni sugli archivi che si sono svolti alla Casa dell’Architettura di Roma nel 2019. Oggi l’indagine sugli archivi di architettura rappresenta la base per qualsiasi ragionamento progettuale e operativo. Per questo le […]

    20,00
  • Valerio Paolo Mosco

    Perchè ora l'architettura italiana e altri scritti

    Valerio Paolo Mosco

    In questo volume i temi trattati sono diversi. Il primo è una riflessione sull’architettura italiana contemporanea; esso deriva da una conferenza in cui ribadivo il concetto che la stessa non essendo caduta nel decostruttivismo, nell’equiparazione dell’oggetto architettonico ad oggetto di design e nell’enfasi minimalista, dato il declino di queste tendenze, potrebbe avere davanti a sé […]

    12,50
  • Terragni a Roma - Mangione

    Complessità e contraddizioni in Le Corbusier

    Lucio Altarelli

    L’ineguagliabile modernità e attualità di LC sono legate al ricorso alle contraddizioni come metodo. Contraddizioni come capacità di aggiornare continuamente, fino a smentire, i suoi stessi convincimenti teorici maturati nel corso del tempo. Ma, soprattutto, come risolte contraddizioni esibite nella pratica progettuale come manifesta messa in tensione dei contrari: tra natura/cultura, empatia/astrazione, rigore/casualità, dicibile/indicibile, esprit […]

    12,00
  • Terragni a Roma - Mangione

    Ricordando Berlino

    Ilaria Susanna Gatti

    Un viaggio nella mente che si sviluppa lungo i sentieri della memoria al quale fanno da sfondo tre scenari diversi: dal più profondo, le Catacombe, fino al più elevato, la Torre, attraverso gli archivi della Fortezza. Sono luoghi dell’immaginario nei quali si aggirano ombre. Il libro è strutturato come un lungo pensiero che affronta il […]

    16,00