Storia dell'Architettura

  • Intorno alle Mura di Roma

    Itinerari di archeologia e architettura

    A cura di Annabella D'Elia, Jan Gadeyne, Rosario Pavia, Rosalia Vittorini

    Le mura Aureliane rappresentano un patrimonio storico culturale unico, eppure versano in uno stato di abbandono e di degrado. Una condizione di marginalità che di fatto le ha sottratte alla fruizione dei cittadini e, nonostante la loro potente presenza, le ha fatte diventare invisibili, come aveva ben intuito Christo nel 1974 ‘impacchettando’ il tratto di […]

    Non disponibile

  • Attualità di Borromini

    Una lezione di Paolo Portoghesi

    Paolo Portoghesi
    A cura di Luca Ribichini, Elena Tinacci

    Un’intensa narrazione che vede all’orizzonte l’eterna sfida per la leggerezza della fabbrica d’architettura, alla ricerca dell’attualità critica di Francesco Borromini. Paolo Portoghesi invita a ragionare sulle prospettive ampie della storia, confrontando frammenti e visioni, progetti e approcci linguistici. Nel tentativo di individuare le vicinanze formali e le differenze compositive, intrecciando una miriade di aspetti estetici, […]

    22,00
  • Architettura per l’archeologia

    Museografia e allestimento

    Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari

    Il passaggio dal “museo interno” a un modello di museo a sistema nelle città e nei territori, cioè all’idea di “museo fuori dal museo”, è il nodo concettuale che lega i contenuti di questo volume, che è formato da una raccolta commentata di cinquanta progetti realizzati rispettivamente da quarantasei studi di architettura europei, e da […]

    Non disponibile

  • Terragni a Roma - Mangione

    Complessità e contraddizioni in Le Corbusier

    Lucio Altarelli

    L’ineguagliabile modernità e attualità di LC sono legate al ricorso alle contraddizioni come metodo. Contraddizioni come capacità di aggiornare continuamente, fino a smentire, i suoi stessi convincimenti teorici maturati nel corso del tempo. Ma, soprattutto, come risolte contraddizioni esibite nella pratica progettuale come manifesta messa in tensione dei contrari: tra natura/cultura, empatia/astrazione, rigore/casualità, dicibile/indicibile, esprit […]

    12,00
  • Terragni a Roma - Mangione

    Toponomastica bene comune – Toponymy Common Heritage

    A cura di Alessandro Camiz

    Per loro natura i toponimi sono mutevoli e registrano i portati delle società che si susseguono, diventando, con le dovute cautele, una fonte storica. Eppure i nomi sono tra le cose più volubili, tanto da essere assoggettati alla categoria immateriale dei beni culturali, ma si affiancano qui ai luoghi, caratterizzati invece da un alto grado […]

    Non disponibile

  • Terragni a Roma - Mangione

    Antonio Gramsci e la grande guerra

    A cura di Stefano Mangullo e Maria Luisa Righi

    Catalogo della omonima mostra della Fondazione Gramsci – ripercorre i cinque anni del conflitto mondiale attraverso gli interessi del giovane giornalista e militante socialista. Seguendo i suoi commenti e accostando fotografie, documenti d’archivio, materiali iconografici vari, si illuminano aspetti importanti della vita politica nazionale e internazionale: dalle polemiche contro gli interventisti e i nazionalisti alle […]

    25,00
  • Archivio storico dell'OAR 1926-1956 - Mancuso

    L’archivio storico dell’ordine degli architetti ppc di roma e provincia

    1926-1956

    A cura di Maria Letizia Mancuso

    Il volume ripercorre la storia dei primi 30 anni dell’istituzione dell’Ordine professionale attraverso l’analisi dei verbali dell’Organo Direttivo e delle Assemblee, oltre che attraverso i documenti custoditi nei fascicoli degli iscritti. Emergono aspetti inediti di alcuni professionisti che hanno animato le sedute registrate nei verbali e che spesso sono stati i protagonisti della scena architettonica […]

    40,00