• Allestimento: filo refe, brossura
  • Anno: 2018
  • Formato: 12,5×19,5
  • Immagini: b/n
  • ISBN: 9788899836290
  • Pagine: 104
  • Lingua: Italiano

Frank Lloyd Wright

Simbolismi della Robie House

Cesare De Sessa

I simboli rappresentano l’inconscio dell’uomo, archetipi disseminati nel corso della storia, frammenti che aiutano a ricostruire l’essenza primordiale del moderno. L’architettura si nutre di simboli e li trasforma in realtà tridimensionale. L’inconscio diventa spazio dove camminare e vivere, l’archetipo diviene linguaggio. Cesare De Sessa proietta l’universo simbolico del progetto nell’architettura di Frank Lloyd Wright, analizzando i caratteri principali della Robie House, uno dei capolavori del maestro statunitense.
De Sessa scava, sviscerando in modo originale ed eclettico le ragioni primarie del fare architettura, aiutandoci a comprendere che prima della matita e del foglio di carta, prima della tastiera e dello schermo di un computer c’è una galassia affascinante fatta di sogni e di idee progettuali che attingono agli archetipi simbolici che incontriamo nel corso della nostra vita.

12,50
Condividi:
Cesare De Sessa

Critico e scrittore, si dedica da anni a un lavoro di ermeneutica interessato ai margini disciplinari, dove la riflessione sull’architettura cessa ogni autoreferenzialità per contaminarsi e rigenerarsi con gli stimoli provenienti da altri ambiti disciplinari. In sintesi, si tratta di svolgere il lavoro critico consapevoli che non sempre lo stesso può dare risposte certe e/o risolutive. Piuttosto, serve invece a individuare nuovi temi e problematiche inedite su cui incentrare l’attenzione, al fine di individuare strade inesplorate lungo le quali avventurarsi lanciandovi il pensiero.