L’archivio storico dell’ordine degli architetti ppc di roma e provincia
1926-1956
A cura di Maria Letizia Mancuso
Il volume ripercorre la storia dei primi 30 anni dell’istituzione dell’Ordine professionale attraverso l’analisi dei verbali dell’Organo Direttivo e delle Assemblee, oltre che attraverso i documenti custoditi nei fascicoli degli iscritti. Emergono aspetti inediti di alcuni professionisti che hanno animato le sedute registrate nei verbali e che spesso sono stati i protagonisti della scena architettonica romana e italiana, negli anni a cavallo del secondo conflitto mondiale: anni complessi e spesso difficili, ma di fondamentale importanza per il futuro del Paese e per la categoria stessa.
Maria Letizia Mancuso
Architetto, specializzata in “Architectural Conservation” International Centre for Conservation UNESCO, ed in “Tecnologie dell’insegnamento”, i suoi interessi sono tra la tutela dell’Architettura e la docenza. Consigliere dell’Ordine di Roma dal 1994 al 2005; responsabile del settore archivi e dei progetti formativi, delegato al CNAPPC nel Dip. “Formazione Permanente e Ricerca Scientifica”. Fondatore e dal 1994 Consigliere e Presidente del CeSArch è responsabile della collana “50 anni di professione”. Ha partecipato ai progetti di restauro di “Palazzo Donà delle Rose” a Venezia, di Ponte Lucano e del Sepolcro dei Plauzii a Tivoli, di salvaguardia di Praia – Capitale di Capo Verde.