• Allestimento: Brossura
  • Anno: 2017
  • Formato: 12,5×19,5
  • Immagini: a colori
  • ISBN: 9788899836221
  • Lingua: Italiano
  • Pagine: 112
  • Editore:

Valerio Paolo Mosco

Perchè ora l'architettura italiana e altri scritti

Valerio Paolo Mosco

In questo volume i temi trattati sono diversi.

Il primo è una riflessione sull’architettura italiana contemporanea; esso deriva da una conferenza in cui ribadivo il concetto che la stessa non essendo caduta nel decostruttivismo, nell’equiparazione dell’oggetto architettonico ad oggetto di design e nell’enfasi minimalista, dato il declino di queste tendenze, potrebbe avere davanti a sé delle prospettive inattese.

Altri scritti riguardano Giuseppe Terragni e ribadiscono l’attualità del suo operare.  Altri temi ancora sono l’utopia, il kitsch, la convenzionalità, temi che reputo necessario affrontare per far si che, come affermava Benedetto Croce, l’intuizione si posa elevare ad espressione, un’operazione questa che chiarisce il ruolo della critica e i suoi doveri.

12,50
Condividi:
Valerio Paolo Mosco

Autore di Architettura italiana; dal postmoderno ad oggi (Skirà, 2017); L’ultima cattedrale (Sagep, 2015); Ensamble studio (Edilstampa, 2012); Nuda architettura (Skirà, 2012); Sessant’anni di ingegneria in Italia e all’estero (Edilstampa, 2010); Steven Holl (Motta-Sole 24 ore, 2010); Spazi pubblici contemporanei.

Architettura a volume zero (con Aldo Aymonino, Skirà 2006); Valerio Paolo Mosco. Scritti (Edilstampa, 2005).

Insegna allo IUAV di Venezia; ha insegnato all’Università della Navarra, all’IIT a Chicago, al Politecnico di Milano, all’ Università di Brescia e Ferrara e allo IED di Roma.

È direttore della rivista Viceversa.