• Allestimento: filo refe, brossura
  • Anno: 2021
  • Formato: 17×24
  • Immagini: a colori
  • ISBN: 978-88-99836-44-3
  • Pagine: 192 + copertina con bandelle
  • Lingua: Italiano / Inglese

Attualità di Borromini

Una lezione di Paolo Portoghesi

Paolo Portoghesi
A cura di Luca Ribichini, Elena Tinacci

Un’intensa narrazione che vede all’orizzonte l’eterna sfida per la leggerezza della fabbrica d’architettura, alla ricerca dell’attualità critica di Francesco Borromini. Paolo Portoghesi invita a ragionare sulle prospettive ampie della storia, confrontando frammenti e visioni, progetti e approcci linguistici. Nel tentativo di individuare le vicinanze formali e le differenze compositive, intrecciando una miriade di aspetti estetici, storiografici, filosofici, addirittura biografici; perché l’architettura è viva, materia pulsante nella vita dei grandi maestri. L’attualità di Borromini è una dinamica complessa, fatta di tecnica e suggestione, di cantiere e ispirazione quasi visionaria. In questo approccio Paolo Portoghesi vede una sostanziale continuazione della cultura classica che conduce, tuttavia, all’innata capacità di cambiare radicalmente le carte in tavola attraverso il progetto e un fare costantemente rivoluzionario. Si tratta di una metodologia — quella di Portoghesi — che vuole portare alla luce non tanto la classicità ingessata di chi si rivolge al passato per crogiolarsi nella malinconia di un mondo che non esiste più, quanto il meccanismo borrominiano che spinge, con forza, a guardarsi indietro per scoprire un nuovo futuro.

22,00
Condividi:
Paolo Portoghesi

Paolo Portoghesi (Roma 1931) è il battagliero sostenitore di una architettura “radicata” che interpreti la tradizione come stimolo alla innovazione nella continuità e ha scelto come insegna l’affermazione di Gustav Mahler: “la tradizione è conservare il fuoco, non adorare le ceneri”. Tra i suoi lavori più noti: le moschee di Roma e Strasburgo, il teatro di Catanzaro, la Città della Speranza e diverse chiese in Italia, tra cui la con-cattedrale di Lamezia Terme, e i libri Roma Barocca, Natura e Architettura, Il sorriso di tenerezza, Roma/Amor e Borromini.

Luca Ribichini

Luca Ribichini – Membro della Commissione permanente per la tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della Santa Sede è professore associato in Disegno, e attualmente ricopre l’incarico di Vicepreside della Facoltà di Architettura di Roma “La Sapienza”. Progettista, ha vinto ed è stato segnalato in diversi concorsi internazionali di progettazione.

Elena Tinacci

Non disponibile.